Elioterapia: cos’è, quando si usa e quali sono i benefici
L’elioterapia sfrutta il potere benefico dell’esposizione ai raggi di sole, ecco di che si tratta e quando è il caso di ricorrere a questo trattamento presso la nostra struttura

L’elioterapia si basa sul principio che esporsi ai raggi solari comporta dei benefici. Si tratta di una terapia naturale che sfrutta il potere del calore del sole sull’organismo.

Cos’è l’elioterapia
?

Esporsi al sole comporta un’immediata sensazione di rilassamento, questo perché il corpo è indotto dal calore a rilassare la muscolatura e le articolazioni. Un’altra importante conseguenza è il fatto che l’esposizione solare stimola la produzione di vitamina D, preziosa per prevenire problemi alle ossa e non solo, e migliora il metabolismo del calcio. La luce del sole ha inoltre un’azione regolatrice sul ritmo sonno-veglia e agisce positivamente sull’umore.

Elioterapia, quando si usa?

L’elioterapia si rivela estremamente utile in caso di malattie dermatologiche, come psoriasi, vitiligine, acne ed eczemi, ma anche in presenza di problematiche che colpiscono ossa e articolazioni, si pensi al rachitismo, ai reumatismi, all’osteoporosi e all’artrosi. Preziosa per le vie respiratorie e il sistema circolatorio, è un toccasana per l’asma e l’anemia, oltre a migliorare la circolazione promuovendo una maggiore ossigenazione dei tessuti. Va da se che anche le attività fisiche e mentali ne traggono giovamento. Come anticipato calore e luce agiscono sull’umore per cui l’elioterapia è efficace per contrastare depressione e ansia. Non è una sorpresa infatti che nelle giornate di sole si è generalmente più felici per via della maggiore presenza di serotonina in circolo. Per non parlare poi del fatto che il calore induce l’eliminazione di tossine attraverso la sudorazione.